Notizie relative all'attività del Gspt pubblicate sul
"Talp" la rivista della Federazione Speleologica Toscana

Sul numero 50 di Talp,
la rivista della Federazione Speleologica Toscana, oltre agli atti del congresso della FST, si trova, a pagina 19, una sintesi delle "Esplorazioni al salone del Centenario in Corchia" fatte dal Gspt.
Mentre a pagina 154 l' articolo "Grotte e paesaggi della Val di Lima" una disamina tra Geologia e Carsismo analizza le grotte presenti nella zona di confine tra Lucca e Pistoia.

Mobirise

Sul numero 49 del mese di Dicembre 2014, 

a pagina 29, Dicembre 2014, "Una nuova via per il Ramo de fiume" riporta la conclusione delle esplorazioni del Gspt al "Pozzo del Centenario".


Sempre sullo stesso numero a pagina 36, l' articolo "Grotte, storie e paesaggi della Media Val di Lima" esamina, come negli anni 90 del XX secolo, una nuova generazione di speleologi appartenenti del gruppo Gspt e Gsmpt documentano la maggior parte delle grotte conosciute nella zona.

Sul numero 48 Giugno 2014 
a pagina 4, nell’ articolo “I rami del Centenario in Corchia” viene descritta l’esplorazione del Pozzo del Centenario con le sue le sue diramazioni e la scoperta del “Ramo di Sererdipity”

Sul numero 45, Dicembre 2012,
a pagina 6, l’articolo “La buca delle rave lunghe” ci parla della scoperta delle grotte fra ripidi canali ed antiche carbonaie sulle pendici del Monte Freddone.

Sul numero 40 del Giugno 2010
 a pagina 4, “Grotta della Turrite” si narra la storia esplorativa e la descrizione dei principali itinerari della grotta “Delle Comarelle alla Turrite”

Sul numero 39 del mese di Dicembre 2009,

a pagina 26, un breve riassunto delle attività esplorative, svolte principalmente dal GSB-USB, nelle grotte presenti nel “Fosso di Capricchia” a Castenuovo Garfagnana.
Sempre sul numero 39, a pagina 68, nell’ articolo “Grotte di ghiaccio” si parla del corso di “Speleologia Glaciale”

Sul numero 38 del mese di Giugno 2009,
a pagina 2, si parla dell’inizio delle risalite al “Ramo del Giglio” che porteranno alla scoperta del “Ramo 730”

Sul numero 37 , Dicembre 2008,
tra le notizie pubblicate a pagina 2, la nota “Antro del Corchia” parla dell’ inizio delle esplorazioni del Gspt nella zona del Centenario

Sul numero 35 del mese di Dicembre 2007 ,
 a pagina 2, troviamo la comunicazione della “Giunzione fra la Buca della Frana e la Buca dell’ Acqua fredda” effettuata dal Gspt effettuando la risalita di un pozzo di 85 metri.

Su Talp numero 33 del mese di dicembre 2006 
a pagina 36, l’articolo “Nuove scoperte all’Abisso Smilodonte” ci parla delle esplorazioni che i Pistoiesi e i Livornesi hanno effettuato nella grotta.

Su Talp numero 31. Dicembre 2005
A pagina 52, un articolo a firma della commissione scientifica della Federazione Speleologica Toscana fa il punto su “L’abisso Franco Milazzo”. alla cui esplorazione hanno dato il contributo diversi gruppi speleologici

Su Talp numero 29, del mese di Dicembre 2004
a pagina 24, Gianni Dellavalle, del Gruppo Speleologico Archeologico Livornese, nell’ articolo il “Ramo dei Romani nell’ Antro del corchia” riassume la storia di quelle esplorazioni.

Su Talp numero 28, Luglio 2004
a pagina 36 della rivista, è documentata l’esplorazione dell’“abisso Cann’Abiss e altre ricerche intorno alla cava bassa di Carcaraia”

Su Talp numero 27 di Dicembre 2003,
a pagina 6, l’articolo documenta l’esplorazione dell’ “Inghiottitoio dei Casini di Corte” nella zona carsica del parco dell’Orecchiella, in alta garfagnana.

Su Talp numero 25, Ottobre 2002
a partire dalla pagina 26, è pubblicata la cronaca delle attività svolte nel “Campo estivo” dei Fiorentini organizzato in Carcaraia dal 5 al 18 agosto 2002, con la partecipazione di speleologi di vari gruppi.

Su Talp numero 22 Giugno 2001 
 pagina 27, Valentina Seghezzi riporta il riassunto delle esplorazioni nell’Abisso “Mani pulite”, dal gruppo speleologico Fiorentino in collaborazione con gli speleo di altri gruppi. Parte integrante dell’articolo una interessante esposizione a cura di Gianni della valle e Adriano Roncioni su come si fotografa in grotta.

A pagina 29 dello stesso numero, l’articolo “Non solo esplorazioni”, illustra la tecnica utilizzata per fotografare, in condizioni non ottimali, nelle profondità delle grotte.

Su Talp numero 20, Giugno 1999
pubblica, a pagina 21, le “vignette” di Alessio Vanni. Per chi lo conosce, Alessio, é l’autore del Murales che si trova nella nostra sede.

Su Talp numero 19, giugno 1999 
a pagina 36, è pubblicato il testo di un pieghevole che il Gspt ha distribuito nelle scuole riguardante l’indagine del gruppo speleologico Pistoiese sui gallerie nel sottosuolo di Pistoia.

Sullo stesso numero, a pagina 36, è pubblicizzata la mostra su “Pistoia sotterranea”, organizzata dal Gspt, con le immagini scattate durante le esplorazioni sotto la città.

Mentre pagina 38, l’articolo “Rifacimenti urbani e distruzioni moderne” ci parla di Pistoia sotterranea e delle incompatibilità dei ritrovamenti archeologici sotterranei con i “valori moderni”, mentre a pagina 49 sono pubblicate le vignette di Alessio Vanni.

Su Talp n° 14, Dicembre 1996
 In seguito al dibattito scaturito all’ assemblea per il rinnovo dei delegati e dei capisquadra del soccorso alpino e speleologico (cnsas), tenutasi a Castelnuovo Garfagnana, a pagina 39, sono riportate le riflessioni di Giovanni Becattini, Gspt, allora caposquadra della delegazione Toscana del soccorso speleo.

Sul numero 13 Ottobre 1996 
A pagina 20 si trova, sotto il titolo “Guida al catasto delle grotte della Toscana”, un articolo che, (con lo scopo evidente di stimolare la collaborazione in tal senso) riporta il numero di grotte catastate dai singoli gruppi speleologici.

Su Talp n° 11, Luglio 1995
 Due articoli entrano in merito alle attività riguardanti il Gspt. Nell’articolo a pagina 3, “Una montagna sconosciuta”, si scrive della “scoperta”, sotto l’aspetto speleologico, del Monte Memoriante. , viene illustrato il lavoro esplorativo svolto dal Gspt su quest’area carsica con il ritrovamento e l’accatastamento di diverse grotte. Il secondo articolo, a pagina 19, racconta la cronistoria della scoperta e delle esplorazioni del “Ramo del Mulino” a opera del Gsmpt nella “Buca del Poggione” meglio conosciuta come Abisso Marcel Loubens.

Sul numero 9 Luglio 1994 
a pagina 3, nell’articolo “La grotta che non c’é” l’autore parla di una grotta nel Pistoiese che non c’é piu, “mangiata da una cava”.

A pagina 22 dello stesso numero facendo un riassunto degli appunti presi, l’articolo “Fortissimamente Milazzo”, ci racconta l’esplorazione spelosubacquea di due sifoni nella parte finale della grotta

Su Talp n° 8, Dicembre 1993
 a pagina 45 nell’articolo “Le porte della montagna” una riflessione personale prova a trasmettere l’emozione che ha provato andando a esplorare grotte gia conosciute ma “Vergini” per lui che non c’éra mai stato. 

Sul numero 7 Giugno 1993 
Dopo l’incertezza data dalla pioggia che fa ingrossare il fiume vicino all’ingresso, gli speleo “passano le strettoie” e, infangati ma soddisfatti,entrano nel ventre della montagna. A pagina 32 Sotto il titolo “La montagna vuota” il racconto della rivisitazione dell’ “Abisso Milazzo”

Su Talp n° 6, Dicembre 1993
a pagina 34, l’articolo di speleologia urbana : una città e le sue acque, racconta la prima parte delle esplorazioni sotto la città di Pistoia meglio conosciute sotto il nome di “Pistoia sotterranea” 

AI Website Generator